Buongiorno amici,
il revival di oggi prevede un finger food sfizioso, uno tira l’altro…provatelo e poi mi direte! 😉
Con questa ricetta partecipo a: Melanzane, il contest di Ostriche
——————-
22 ottobre 2012
Oggi ho deciso di risolvere un pò di cose lasciate in stand-by… ogni tanto mi capita la giornata in cui mi sento più grintosa e ho voglia di sistemare di tutto e di più! Il tempo, al giorno d’oggi, non basta mai ed è facile che giorno dopo giorno ci si accumulino un pò di cose da fare. Quindi…cominciamo dalle ricette lasciate in bozza già da un pò!!!
Questa ricetta l’avevo proposta, come antipastino, sempre nella famosa cena semi-vegana di cui vi raccontavo qualche tempo fa; la faccio anche con la pasta brisè e normalmente ci aggiungo anche del formaggio molle, tipo fontina, mozzarella (ben sgocciolata) o dolce sardo, ma in quell’occasione, come vi avevo detto, era stra-bandito!!! E’ adatta anche ad una cena a buffet o per una festa di compleanno dei bambini; è semplice da fare, ma ci vuole un pò di pazienza per comporre i panzerotti…
- un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisè
- melanzane
- olio evo
- sale q.b.
- passata di pomodoro
- olive nere denocciolate
- formaggio filante (per la variante non vegana)
Tagliare le melanzane a dadini piccoli e metterle in una padella antiaderente, dapprima senza olio. Le melanzane assorbono una quantità d’olio impressionante, sono come spugne, quindi io prima le faccio asciugare un pochino senza grassi, muovendole spesso; quando le vedo già doratine ci aggiungo un filo d’olio evo, termino la cottura e regolo di sale.
Tagliare a rondelline le olive nere e aggiungerle alle melanzane insieme alla passata di pomodoro; le quantità sono a piacere ma non mettete troppa passata, sennò la sfoglia poi si ammorbidisce…lasciare cuocere qualche minutino, spegnere e far raffreddare.
Per comporre i panzerotti: ritagliare dei cerchi di sfoglia con un taglia biscotti o un bicchiere, inumidire i bordi con una goccia d’acqua, mettere un pò di ripieno alle melanzane solo al centro, con un cucchiaino e senza esagerare, sennò il panzerotto non si chiude o rischia di aprirsi in cottura, quando la sfoglia si gonfia. Io per aiutarmi uso delle formine di plastica che chiudendosi sigillano la pasta e formano il “raviolo”, ma si può fare anche a mano, usando le dosi giuste. Aggiungere un quadratino di formaggio prima di sigillare i bordi, per la variante non vegana.
Infornare a 200° per circa 15 minuti o fino a che la sfoglia non è bella gonfia e dorata, servire tiepidi, quasi freddi, per non ustionarsi col ripieno bollente!
hai provato a farli con la classica pasta di pane? vengono bene uguali secondo te? la pasta sfoglia e la pasta brisé mi restano un po’ sullo stomaco (sarà il troppo burro!)
"Mi piace""Mi piace"
Mai provato! Ma non credo affatto ci siano problemi, prova e fammi sapere, mi raccomando 😉
"Mi piace""Mi piace"
prima o poi li farò, e ti farò sapere!
"Mi piace""Mi piace"
bella la dritta sulle melanzane e l’olio! non ci avevo mai pensato!
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Oddio che fame maledizione!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico revival… primo, perchè mi piace moltissimo questo finger food. secondo, perche’ il 22 ottobre… e’ il mio compleanno… Ciao Ostriche
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah ah…ma guarda te, lo scrissi proprio il giorno del tuo compleanno…dovrò ricordarmene quest’anno per farti gli auguri, spero che la mia testa stralunata non mi abbondoni!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
un revivial che mi piace!!!:-)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara…è l’unico modo per non essere totalmente assente!
"Mi piace""Mi piace"
Che belli! Anch’io uso questa tecnica per cuocere le verdure….. poco olio e tanto gusto! Un salutone , Maurizia
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la pasta sfoglia e le melanzane insieme ai peperoni sono le mie verdure estive preferite!
Devono essere proprio buoni… da provare quanto prima!
un saluto!
Giusy
"Mi piace""Mi piace"